Le fasi preparatorie - il 2025 e il 2026
Il 2025 e il 2026 saranno gli anni dedicati alla preparazione organizzativa e tematica dell’anno del titolo. Sarà rafforzata la partecipazione delle giovani generazioni di Parma e coinvolti sempre più stakeholders nel processo di disseminazione e co-partecipazione del titolo.
Il 2027 - Una Piazza per l’Europa, il Gusto Giovane della Trasformazione
Obiettivo del progetto è quello di realizzare, a partire dalla già avvenuta adozione dello Youth Test, una serie di policies e attività dove i giovani siano al centro, protagonisti nella costruzione di soluzioni per colmare il divario generazionale nella Città. L’anno si articolerà sulla realizzazione di 12 contenitori principali, declinati su 4 vie della trasformazione, le priorità trasversali, e 8 piazze tematiche, che si animeranno con un ricco programma di eventi. Le Vie della Trasformazione saranno gli eventi di apertura dei cicli tematici, che consentiranno dunque di riflettere su temi trasversali quali appunto (1) la Partecipazione Giovanile, (2) il Benessere e la Qualità della Vita, (3) la Cultura della Sostenibilità e (4) la Convivialità delle Differenze.
Ogni Via della Trasformazione si incrocerà nelle 8 Piazze tematiche, che saranno l’Hub Laboratoriale dove ragazzi e ragazze, insieme agli adulti si confronteranno per risolvere 8 questioni che riguardano il futuro delle giovani generazioni e della Città:
1. Piazza dell’Agorà Contemporanea, dove affrontare i temi della partecipazione politica e sociale giovanile e della Democrazia;
2. Piazza della Rigenerazione e dell’Abitare, dove affrontare il tema degli spazi e del diritto alla casa per le giovani generazioni;
3. Piazza della Bellezza, dove valorizzare i talenti, affrontando i temi dell’accesso e delle opportunità culturali, musicali, artistiche e non solo;
4. Piazza dello Sport Inclusivo, per parlare dell’accessibilità alla pratica sportiva come comunità educante e inclusiva;
5. Piazza delle Botteghe del Futuro, dove affrontare i temi delle nuove professioni, del ricambio generazionale nelle aziende, soprattutto le
Micro e Piccole Imprese familiari e generare nuove opportunità lavorative;
6. Piazza del Cibo, per coniugare la tradizione culinaria parmigiana con l’innovazione;
7. Piazza del Disarmo Climatico, per affrontare i temi e trovare soluzioni sostenibili per una cultura della pace e della nonviolenza in città e il rispetto dell’ambiente;
8. Piazza dell’Educazione Aperta, per affrontare i temi della formazione e della pratica dell’educazione non-formale.
Iniziative ed eventi delle Vie della Trasformazione e delle Piazze saranno selezionati attraverso open call locali, nazionali ed europee a partire da giugno 2025. In aggiunta la dimensione nazionale ed europea verrà consolidata attraverso collaborazioni con stakeholkder mirati, con gli organi istituzionali, il Consiglio Nazionale dei Giovani e lo European Youth Forum.
Tutto questo sarà arricchito da un programma di progetti di bilancio partecipativo guidati da gruppi informali di giovani, selezionati attraverso una open call che sarà lanciata nel 2026.
Grazie alla partecipazione attiva delle e dei giovani della Città e delle Associazioni locali e nazionali che continuano a sostenere il titolo di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027, stiamo costruendo passo dopo passo un Progetto che riflette il dinamismo, la creatività e i desideri della comunità di Parma in chiave intergenerazionale.
Ma questo è solo l’inizio del percorso per disegnare una nuova Parma per i giovani!
Come?
L’obiettivo è collaborare per trasformare la nostra Città in meglio per tutti, senza escludere nessuno.
Parma è la prima città in Europa ad adottare lo Youth Test
Lo Youth Check è un sistema di valutazione delle politiche pubbliche sul tema del divario generazionale, per promuovere una società più inclusiva e favorevole alle nuove generazioni. Attraverso una serie di fasi procedurali, questo strumento riconosce infatti se le azioni intraprese dal Comune sono indirizzate verso una reale riduzione di questo divario e rappresentano così un passo avanti per il futuro delle giovani generazioni. L’esempio di Parma viene ora studiato e applicato a livello nazionale, con l’idea di diffondere questo modello su scala più estesa.
Parma è arrivata in shortlist anche grazie a tutte le associazioni italiane ed europee che hanno continuano a credere e sostenere la nostra Candidatura a Capitale Europea dei Giovani 2027. Insieme, stiamo dimostrando che Parma è una città giovane, vibrante e pronta a fare la differenza.
Raggiungere questo traguardo è fonte di una forte motivazione a continuare a delineare e sviluppare l’ampio programma di questo Progetto, in modo collaborativo e inclusivo, di eventi e attività culturali, sociali e politiche legate ai giovani per l’intero anno da European Youth Capital.
PARMA È CAPITALE EUROPEA DEI GIOVANI 2027!
La prima tappa di questo percorso è stato il “Weekend Trasformativo” 7 luglio al 9 luglio 2023, seguita dall'Open Space Technology "Una grande piazza per l'Europa" del 21 ottobre 2023, che attraverso il dialogo aperto con le ragazze e i ragazzi presenti ha generato il documento a partire dal quale è stato redatto il Dossier di Candidatura.
La presentazione del 27 gennaio 2024
Il 27 gennaio 2024 è stata presentata, nella cornice dell’evento Mi Prendo il Mondo, con la partecipazione del Sindaco di Parma Michele Guerra, del ViceSindaco di Leopoli Andriy Moshkalenko e delle ragazze e dei ragazzi che hanno partecipato alla scrittura, la prima anticipazione del Dossier con cui Parma si è candidata a Capitale Europea dei Giovani nel 2027.
Il Dossier è stato frutto del processo partecipativo che ha visto il coinvolgimento di centinaia di ragazze e ragazzi under 30 e oltre 85 associazioni, sia locali che internazionali. Questo percorso, ha portato risultati per la città in termini di creazione di un ecosistema di realtà cittadine ed extracittadine che l’Amministrazione mira a mantenere e valorizzare negli anni.
La consegna del secondo Dossier di Candidatura ha dimostrato che lo spirito di partecipazione e apertura con il quale si costruisce un domani sperabile si rafforza quotidianamente.
Parma dimostra, giorno dopo giorno, che può diventare un modello di innovazione e inclusione per le giovani generazioni (ma non solo).
Ad oggi, la comunità della Città continua ad esprimersi, confrontarsi e sognare in grande, impegnandosi a fare la differenza!
Parma continua a impegnarsi nel