Logo

Chi siamo

Commissione Giovani

La Commissione Giovani ha da sempre perseguito l'obiettivo di ampliare la partecipazione giovanile, favorendo l'inclusione e la rappresentanza delle diverse voci e sensibilità presenti nel tessuto sociale.

 

Obiettivi

Ci proponiamo di creare una piattaforma condivisa di valori e responsabilità, promuovendo la più ampia adesione al percorso di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027.
La Commissione Giovani e le organizzazioni giovanili firmatari di un Manifesto per Parma EYC27 si impegnano a rendere effettiva una partecipazione autentica e capace di riflettere la pluralità delle esperienze giovanili della città. Tale obiettivo è in linea con il progetto di Parma EYC27, nato dalla convinzione che i giovani non siano semplicemente destinatari delle politiche pubbliche, ma che debbano essere al centro della trasformazione sociale e culturale della città.

 

I nostri valori

Le organizzazioni e tutti coloro che sottoscriveranno il Manifesto si impegnano a rispettarne i valori, che costituiscono la base dell’impegno e delle azioni che si intendono sviluppare:

  • Centralità dei giovani: Assicurare alle giovani generazioni un ruolo centrale nel processo decisionale, garantendo spazi di partecipazione diretta per esprimere le proprie opinioni e concorrere alla determinazione delle politiche locali.

  • Rompere gli stereotipi: Promuovere una narrazione che superi la visione passiva dei giovani, riconoscendone il valore e le potenzialità
  • Generare un impatto duraturo: Sviluppare azioni orientate alla creazione di risultati tangibili e duraturi nel tempo, contribuendo a una Parma più dinamica, inclusiva e sostenibile, capace di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni.
  • Ridurre il divario generazionale: Promuovere attivamente il dialogo e la collaborazione tra generazioni diverse, favorendo l’abbattimento delle barriere che ostacolano la comunicazione e la comprensione reciproca.
  • Cittadinanza consapevole: Incentivare il coinvolgimento dei giovani nella vita civica e politica della città, promuovendo la consapevolezza dei propri diritti e doveri e sostenendo l’impegno attivo nella Comunità.
  • Radici nei valori costituzionali: Ogni iniziativa sarà declinata alla luce dei principi costituzionali, in particolare alla difesa della dignità umana, della libertà, dell'uguaglianza e della solidarietà, impegnandosi a contrastare ogni forma di discriminazione e deriva antidemocratica.
  • Prospettiva Europea: Promuovere un’Europa inclusiva, democratica e rispettosa dei diritti umani, costruendo ponti tra le diverse culture e favorendo il dialogo tra i giovani di tutta Europa.

 

Il nostro impegno

Come Commissione Giovani e sottoscrittori del Manifesto, ci impegnamo a lavorare per la realizzazione degli obiettivi e del programma espresso nel dossier “A Piazza for Europe. The Youth taste of transformation”, ponendo particolare attenzione alla creazione di un ambiente inclusivo che favorisca la collaborazione tra tutte le generazioni.

A tal fine, promuoveremo azioni volte a favorire il coinvolgimento diretto delle giovani generazioni nell’attuazione del programma, creando spazi di confronto e garantendo un impatto concreto nella vita quotidiana della città. Il percorso intrapreso sarà orientato a ridurre il divario generazionale, migliorare la partecipazione civica e assicurare che le voci giovanili siano sempre ascoltate e rispettate.

Ci impegneremo, inoltre, anche a intervenire attivamente, insieme al Comune, nel processo di valutazione dell’impatto generazionale delle politiche locali, utilizzando lo strumento della VIG (Youth Test) per promuovere l’equità intergenerazionale.